Alcune persone, dai sommelier ai più incalliti appassionati di vino, credono rigorosamente nell'abbinamento cibo vino e pensano che alcuni accostamenti siano perfetti, altri invece siano delle [...]
All’interno della ricerca della IRI Infoscan, è stata fatta anche la classifica dei vini più venduti nel 2008 nel canale della Grande Distribuzione, realizzata incrociando i dati relativi a [...]
La lista delle celebrità della musica, del cinema e dello star system che fanno vino è molto lunga (forse sarebbe il caso di scrivere un vero e proprio articolo). Nel campo della musica c'è [...]
Durante la mia visita al Montecarlo Wine Festival ho avuto modo di imbattermi, sotto suggerimento del mio amico Piero Sattanino, in un’ottima azienda agricola della Lunigiana. Siamo tra i [...]
Con cosa posso abbinare i vini secchi tranquilli e dolci naturali del Roussillon? Di questi vini ne avevo già parlato nell'articolo linkato prima: Côtes du Roussillon, Collioure, Rivesaltes, [...]
Il 14° Concorso Internazionale di Packaging di Vinitaly se lo aggiudica una cantina della Napa Valley, California: la Buccella Wines ottiene il premio Etichetta dell’anno 2009. Il concorso [...]
Se durante le vacanze pasquali avete intenzione di passare dalle parti delle colline pisane potrete partecipare ad un interessante evento turistico un pò al di fuori della norma. [...]
Debutto enologico per Oliviero Toscani. Il famoso fotografo presenta questa mattina in anteprima assoluta a Taste, Salone del gusto in programma alla Stazione Leopolda di Firenze, il suo vino [...]
Oggi andiamo davvero nel particolare e vi racconto un vino difficile da trovare, ma secondo me tutto da scoprire: il Nibiô. E' un vino che viene prodotto con uve Dolcetto a graspo rosso, Nibiô [...]
Andiamo in Francia, nel parte orientale del dipartimento dei Pirenei Orientali (prefettura: Perpignan). Dove? Nel Roussillon. Il clima è Mediterraneo e la tradizione vinicola in zona è [...]
In tempi di crisi economica potremmo/dovremmo tagliare il nostro budget quotidiano per il vino. Ma perchè anche la quantità di vino? Red Truck Wines ha messo sul mercato il prodotto che avete [...]
Quando arrivai a Caiarossa per incontrare Dominique Genot, direttore ed enologo dell’azienda, non sapevo se essere più stupito dalla bellezza del luogo o dalla giovane età del dirigente [...]
A fondare questa strada nel 2006 sono stati circa 50 operatori turistici e produttori della zona, per tutelare e valorizzare i prodotti tipici tra i quali spicca il vino trentino Teroldego [...]
Donne: il vino rosso è l'elemento che accende il desiderio sessuale e vi rende focose. Sarebbe proprio così, stando alla ricerca condotta dall'ospedale Santa Maria Annunziata di Firenze: uno [...]
Christy Frank of Frankly Wines–last seen in front of her cork wall–returns with some answers to a few of my questions about the possible changes NY wine retail. Size of store: 320 [...]
Castello del Terriccio è una tenuta di origini antichissime: era già conosciuta al tempo degli Etruschi, quando le sue colline e il suo territorio furono scelti per estrarre rame e ferro. In [...]
E' un problema serio, questo, per tutti gli amanti del vino: come faccio a preservare il vino dall'ossidazione, una volta aperta la bottiglia? Quanti di noi, infatti, ne aprono una e non [...]
Angelo PerettiI vin de pays francesi sarebbe grosso modo gli italici igt. E se avete voglia di cercarne, sappiate che nel sud della Francia, e soprattutto nella Languedic Rousillon, ne trovare [...]
Organizzare un wine party, per il quale io intendo un incontro tra amici in cui ci sia come argomento principale una degustazione di vini, è un'idea molto bella per stare insieme, divertirsi e [...]
E oggi vediamo la regola della contrapposizione, dopo l'abbinamento per concordanza visto qualche giorno fa. Abbinare per contrapposizione significa semplicemente cercare nel vino la o le [...]
E’ il nuovo blend dell’azienda Castello del Terriccio con Syrah e Petit Verdot invecchiati per 18 mesi in barriques di rovere di Allier. Il colore è molto profondo: porpora con [...]
Maurizio Aguglia Il Syrah è uno delle dieci varietà più coltivate e commercializzate in tutto il mondo. Si stima che la superficie coltivata sia superiore ai 150.000 di [...]
Un piatto abbastanza leggero e molto raffinato nei gusti è quando combiniamo il pesce alle zucchine, come ad esempio la ricetta che presento oggi: Spaghetti con gamberi e zucchine. Alla fine [...]
Le regole generali dell'abbinamento cibo vino sono principalmente due: la concordanza e la contrapposizione. Oggi vediamo l'abbinamento per concordanza, cioè quell'abbinamento che prevede che a [...]
Degustazione > Domeine De La GramièreAlcol: 14,5 - Bottiglia: 0,75 l - Vitigni: Grenache 80%, Syrah 15%, Mourvèdre 5% - Lotto: 0807 - Prezzo sorgente: 5,00 euro Bello il colore [...]