Sapere da dove proviene il cibo che consumiamo è un diritto dei consumatori, anche se quella per la tracciabilità e l’indicazione obbligatoria della provenienza degli alimenti è stata [...]
Se il Belgio è la patria del cioccolato, immaginate cosa può voler dire per un estimatore passeggiare per le strade della sua capitale! Bruxelles brulica di Maîtres Chocolatiers e negozi [...]
La preparazione della torta millefoglie è di solito lasciata ai pasticceri, che la vendono anche in porzioni insieme a bigné e altri tipi di paste. Vogliamo provare per una volta a prepararla [...]
Sappiamo già preparare il sorbetto al mandarino, ma con questa ricetta andiamo oltre a livello coreografico. Infatti, se qualche minuti prima di portarli in tavola avrete l’accortezza di [...]
Chiunque sia stato in Marocco, avrà provato oltre al cous-cous, anche un qualche tipo di tajine o tagine, nome arabo con cui si fa riferimento sia al pittoresco recipiente di coccio smaltato [...]
dal 21 November 2012 su: www.solofornelli.itE’ abbastanza probabile che tra i nostri lettori molti non abbiano mai assaggiato il rafano, che in effetti in Italia è coltivato soltanto nel Nordest e in Lucania, mentre è molto [...]
Dà una grande soddisfazione preparare la focaccia in casa, anche se bisogna calcolare più di due ore tra preparazione, lievitazione e cottura. Potrete servirla tagliata in pezzi minuscoli sia [...]
Il nasello è un parente stretto del merluzzo, del quale condivide le proprietà nutrizionali (una carne magra molto digeribile, ricca proteine nobili, di minerali come calcio, fosforo, ferro e [...]
dal 5 November 2012 su: www.solofornelli.itQuando si parla di pancetta, si indica la parte più magra del tessuto grasso della pancia del maiale, dove si alternano fasce grasse e magre. Il guanciale è invece tratto dal muso del maiale. [...]
Oggi andiamo con questa ricetta di una semplicità estrema, ma così ricca di calorie e sapori che, accompagnata con un’insalata, secondo noi può fare anche da eccellente piatto unico. [...]
Un antipasto veloce veloce con cui farete un figurone per una cena improvvisata, ma anche per un’occasione più seria. All’insegna del famoso proverbio “Al contadino non far [...]
Ora che le temperature si fanno un po’ più frizzantine, per cena sono più gradite le minestre. Questa poi è un tipico piatto “di conforto”, dai sapori rustici e piena di [...]
Alla passione per il cake design nel nostro paese è stato dato un forte impulso dalla messa in onda di serie televisive come Il boss delle torte e anche dalle innumerevoli trasmissioni sul tema [...]
Calcolate un’oretta per preparare questa torta nutriente e ricca di fibre che, a seconda delle porzioni con cui si serve, può essere un antipasto oppure un secondo piatto vegetariano di [...]
A differenza del vitello tonnato, che si basa una carne lessata, qui siamo di fronte a un secondo ancora più appetitoso, perché preparato con un gustoso e tenero arrosto e con una salsa non a [...]
Una montagnola di purea di castagne: a questo è dovuto il nome di questo dessert che va servito freddo, ma non ghiacciato. Volendo, potete decorarlo con dei marrons glacés e/o con violette [...]
Il consumo di carne è una scelta di origine squisitamente culturale. In altre civiltà, dove il consumo di carne è molto limitato o addirittura inesistente, non si riscontrano carenze di tipo [...]
Il nasello è un parente stretto del merluzzo, del quale condivide le proprietà nutrizionali (una carne magra molto digeribile, ricca proteine nobili, di minerali come calcio, fosforo, ferro e [...]