@maria: in un mondo perfetto (questo è solo il mio contestabilissimo parere) ognuno di noi avrebbe una o due mucche e prenderebbe per la sua famiglia un po’ di latte *dopo* che la vacca [...]
Sulla qualità del latte, anche io trovo che il famoso latte a Km 1000 che si compera in alcuni negozi biologici sia eccezionale e non solo per le proprietà organolettiche ma anche in relazione [...]
Trovo sempre molto onesti e necessari gli articoli del ‘prof.’, quantomeno per riprendere i temi con maggiore cognizione ed equilibrio, spesso a dispetto della vulgata virale. A mio parere [...]
@Emilia: come sono d’accordo, Emilia! Le tante varie cosiddette informazioni arrivano da più parti, non solo da internet, pensiamo alla tv, o ai quotidiani, alle riviste, ai libri, [...]
Quasi mi dispiace pubblicare questo ennessimo commento, perche’, anche se ho letto TUTTI i commenti a questo post con molto interesse e attenzione, penso che a questo punto ce ne siano [...]
Sonia, grazie. Posto qui alcuni degli articoli che – se non sbaglio – avevano destato il tuo interesse: Il latte fa bene, il latte fa male: e se lo chiedessimo a Darwin? Latte e latte [...]
@Graziella Carnevali Ottimo intervento. Mi trovi perfettamente d’accordo! Io ho un problema a metabolizzare i carboidrati, raffinati o no che siano, quindi ne devo mangiare piuttosto [...]
@ Luca: i nostri nonni e bisnonni, comunque, non si facevano mancare (almeno qui da noi) la trippa ogni settimana, i salumi quando ammazzavano il maiale, e i vegetali d’inverno li vedevano [...]
@Luca: ok, ma che dire del fatto che i vegetali sono pieni di antiparassitari? E per quanto uno li compri dal contadino, qui le falde acquifere sono tutte inquinate, le piogge acide e via [...]
@Luca: infatti immagino che lo prelevassero direttamente dalla mucca e lo bevessero seduta stante! La deperibilità non era un problema :-D
@Graziella: ho letto alcuni articoli che parlano di carboidrati, ma attenta, l´esito é sempre lo stesso: il problema sono i carboidrati raffinati, non i carboidrati in genere. E questo va [...]
Leggendo questo interessante dibattito io mi sento, come dire, la “casalinga di Voghera” (con tutto il rispetto per le casalinghe, e per Voghera, città alla quale per altro abito [...]
@luca, gli ormoni per la crescita sono vietati in Europa (non così in America), anche se ci sono i mariuoli… L’OGM è dappertutto e a meno che non compri sempre carne/latticini/uova [...]
@Andrea: Caro Andrea, questo blog esiste da sei anni, e ho spesso spiegato su cosa fondo le mie affermazioni. Il fatto che tu trovi quello che scrivo privo di fondamento non lo rende tale per [...]
@prof! io sono nata nelle terre delle stalle più grandi d’italia dove le mucche vengono spostate con degli ascensori appositi per non farle camminare…. non bevo latte da diversi [...]
@Andrea: ma fammi capire: secondo te il latte della CONAD, che viene da mucche riempite di ormoni e mangiano soia OGM, é come quello della mucca di alta montagna che si ciba di erbe selvatiche?
@izn, mi sta benissimo che tu no sia interessata alla qualità del latte, che lo compri perché ti piace l’idea delle mucche del nonno di Heidi (anche se aveva solo capre :D ) che credi [...]
@Andrea: personalmente non sono interessata alle analisi del latte in questione avendolo provato, perché per mia scelta non baso i miei giudizi su analisi e company. Però ti linko la pagina [...]
Silvia N., all’interno di un post che vuole fare debunking di terrorismo senza fondamenti, criticare una frase senza prove che fa, a tutti gli effetti, terrorismo, sia il minimo [...]
@Andrea: purtroppo quel tipo di latte si trova solo da Naturasì o in altri (pochi) negozi biologici, perché se non sbaglio è distribuito solo da KI. Non è biologico ma biodinamico, e viene [...]
@andrea: a quanto pare sei persona piena di certezze e anche molto diffidente, oltre che arrabbiata (di che cosa poi?)… Non credo che questo luogo garbato, sia il tuo luogo. Tu hai bisogna [...]
Scusa per il tono del mio precedente commento, ma alcue cose mi fanno imbestialire. Naturasì è il classico negozio destinato alla fascia di consumatori che hanno troppi soldi (ovvero soldi da [...]
@ andrea: il latte inteso come commodity industriale, confezionato da industrie che lo ritirano da allevatori che *debbono* rispettare un “disciplinare” basato su produttività e [...]
@Andrea: Caro Andrea, credo che Izn intenda che chi cerca trova, ma con curiosità, impegno e responsabilità (non con passività e pigrizia e lamentele)…. magari…..SMETTENDOLA di [...]
@andrea: Caro Andrea, cerca di moderare i toni, qui sul pasto nudo i commenti aggressivi vengono cestinati; per questa volta lo faccio passare perché credo tu non sia un frequentatore abituale [...]